Il sacro all’epoca della crisi
Roma, 26 - 31 luglio 2022
Là dove cresce il pericolo, cresce anche ciò che salva (Friedrich Hölderlin)
Le prove aiutano molto a staccarsi dalla terra, fanno guardare più in alto, al di là di questo mondo (Santa Teresa di Lisieux)
Si propone una riflessione sui concetti di sacro e di crisi. Quella contemporanea può definirsi un’epoca della crisi? E in che senso? Si tratta certamente di una crisi economica, sociale e politica. Ma non stiamo vivendo anche una crisi delle certezze e dei valori che sono andati facendosi via via sempre più relativi? E, in questo contesto, quale ruolo può essere chiamato a svolgere il sacro? E l’annunciata eclissi del sacro, che avrebbe ceduto il passo ad una società sempre più secolarizzata, si è poi realmente verificata?
Si tratta di rispondere a questi interrogativi dalle diverse prospettive che caratterizzano i vari ambiti disciplinari presenti nella nostra associazione: medico-psicologico, psicoanalitico, antropologico, religioso, teologico, storico, sociologico, filosofico, tenendo ben presente che in ambito clinico si è spesso chiamati ad intervenire in situazioni di crisi.